Qualità Made in Italy
La nostra qualità è certificata, per un lavoro a regola d’arte
La scelta degli infissi di un’abitazione è sempre ardua e vagliare la giusta soluzione può risultare più difficile se la casa è quella al mare, poiché ville e dimore estive sono di solito maggiormente esposte a sole, vento e salsedine, agenti che tendono a deteriorare gli infissi non confacenti a questa situazione di utilizzo.
E allora, quali sono i pro e contro dei materiali disponibili sul mercato per la realizzazione degli infissi e come interagiscono gli stessi con il cloruro di sodio e gli agenti atmosferici?
Noi di Energy Fixture vi proponiamo una guida pratica per la scelta degli infissi della casa al mare, affinché l’investimento duri nel tempo e sia in grado di proteggere l’abitazione da umidità, caldo e freddo.
Alluminio, Pvc o Legno?
Con materiali dai più tradizionali, come il legno o il ferro, a quelli più moderni, come il Pvc e l’alluminio, vediamo insieme quali infissi si prestano meglio per la casa al mare.
In linea generale, l’alluminio e il Pvc vengono considerati migliori rispetto al legno, ritenuto, invece, facilmente deperibile e soggetto ad una maggiore corrosione.
In realtà la scelta non è poi così scontata in quanto le soluzioni lignee offrono un’ampia possibilità di personalizzazione e piacevolezza estetica che in molti casi fa propendere per per un’installazione che va a discapito della praticità.
Infatti, il legno impiegato per le case al mare, anche quando di eccellente qualità, richiede una manutenzione costante non solo per limitare il deterioramento delle superfici, ma anche per evitare che nelle zone cave degli infissi si generino vapore acqueo ed infiltrazioni.
Pro & Contro dei materiali per gli infissi della casa al mare
Per fare una scelta degli infissi per le case al mare ponderata e ottimale vanno considerati in primis tre fattori:
Legno
Pro: il legno è un materiale ecologico, garantisce un buon isolamento acustico e termico e possiede un’ottima resistenza meccanica. Un legno di buona qualità, inoltre, richiede meno accorgimenti, per questo è meglio optare per tipologie un pò più costose ma anche più “longeve” come il Teak, il Larice e l’Iroko. A livello estetico il legno non ha paragoni, può essere personalizzato a proprio piacimento (specie nei colori) ed è particolarmente gradevole in un contesto “marino”.
Contro: è senza dubbio più reperibile e soggetto al deterioramento anche a causa di possibili infestazioni da parte di funghi ed insetti che tendono a insediarsi favoriti dai cambi di temperatura e dall’umidità. Il legno come scelta degli infissi della casa al mare deve ovviamente essere consapevole e tenere conto del fatto che è richiesta una continua manutenzione sia d’estate che d’inverno.
Alluminio
Pro: leggero e solido, l’alluminio offre ottima resistenza meccanica, non è soggetto ad alcuna deformazione ed è assai durevole nel tempo. A livello estetico si presenta semplice e con poca possibilità di personalizzazione e adattabilità allo stile della casa al mare.
Contro: l’alluminio è noto per la sua scarsa capacità di coibentazione e possiede una elevata conducibilità termica, per questo la struttura in alluminio diventa l’ambiente ideale per la formazione di ponti termici ed il conseguente sviluppo di condensa e muffa.
Pvc
Pro: leggeri e molto versatili, gli infissi in Pvc per la casa al mare sono ideali poiché consentono di integrare “accessori” utili come veneziane e zanzariere a scomparsa. Inoltre, gli infissi in Pvc hanno un notevole potere isolante, una bassa conducibilità termica e non richiedono particolare attenzione, infatti si possono pulire e mantenere ben conservate con un semplice panno umido.
Contro: lo sbiadimento è il “contro” maggiore per questo tipo di materiale. Le soluzioni in Pvc, a causa della continua esposizione al sole possono perdere il colore originale e, in alcuni casi, anche deformarsi nel tempo.
Nella scelta bisogna considerare anche altri aspetti...
Nella scelta degli infissi per la casa al mare, non vanno considerati solo i materiali e la loro resa, vanno fatte anche altre osservazioni. Ad esempio, molte case estive vengono sfruttate solo per brevi periodi e rimangono chiuse gran parte dell’inverno. Questo spiana la strada a potenziali malintenzionati. Scegliere degli infissi in Pvc può quindi aumentare il rischio di effrazione a causa dell’alta duttilità del materiale. Meglio rendere la casa sicura con soluzioni più resistenti o modificabili attraverso sistemi di antieffrazione e rinforzi in acciaio.
Altro aspetto da valutare è l’efficienza termica. Un materiale funzionale contribuisce a isolare termicamente gli ambienti e a risparmiare energia, impedendo al fresco generato dai climatizzatori in estate di disperdersi all’esterno ed all’umidità di entrare durante i mesi invernali.
Evidenziati tutti i pro e contro dei materiali per infissi, potrete certamente fare una scelta più adeguata. Se, tuttavia, permangono delle perplessità potrete sempre rivolgervi agli esperti Energy Fixture che sapranno consigliare al meglio sulla resa delle varie tipologie di installazione e sulle possibilità di risparmio ottenibile con le agevolazioni fiscali.
La nostra qualità è certificata, per un lavoro a regola d’arte
Artigiani serramentisti con oltre 20 di esperienza nel settore
Risparmia ottimizzando la spesa energetica
Approfitta subito dei forti sgravi fiscali del 50%
Energy Fixture è una realtà specializzata in serramenti e infissi a Bari e Provincia. Garanzia di qualità ed eccellenza Made in Italy.
Via A. Einstein snc, 70024 Gravina in Puglia (BA) info@energyfixture.com
Via A. Einstein snc, 70024 Gravina in Puglia (BA) Fax: 080/3162039