Finestre per Tetti e Mansarde
Soluzioni di qualità al giusto prezzo
Soluzioni di qualità al giusto prezzo
La scelta dei serramenti per la propria casa è un aspetto fondamentale da approcciare con la massima attenzione affinché l’investimento sia valido (in termini di estetica e isolamento) tanto nel breve che nel lungo tempo. Questa attenzione è ancor più importante se la scelta riguarda le finestre di tetti e mansarde, ambienti di certo più singolari rispetto ad altre parti dell’abitazione.
Tipologia di vetri, telaio, guarnizioni, tenuta e modalità di apertura sono solo alcuni dei fattori da conoscere e considerare quando ci si accinge alla realizzazione o sostituzione di infissi così particolari, che devono rispondere a esigenze tanto di stile quanto di prestazioni e comfort. Vediamo insieme cosa c’è da sapere sui serramenti destinati ad ambienti quali sottotetti e mansarde.
Gli aspetti da considerare nella scelta di finestre per mansarde e tetti
Sempre più spesso, esigenze economiche, di edificazione in zone urbane sovraffolate o semplicemente varie esigenze di vita, portano ad abitare spazi piccoli che ad ogni modo possono diventare altamente confortevoli e funzionali con dei piccoli accorgimenti, come nel caso delle porte salvaspazio di cui abbiamo parlato in questo approfondimento.
Come per gli ambienti “classici” della casa, anche per tetti e mansarde, delle porte e delle finestre adeguate, magari progettate su misura, consentono di recuperare spazio e perché no di esaltare ulteriormente quel fascino un po “bohemien” che caratterizza l’appartamento in mansarda.
Attenzione però, progetti su misura e buon gusto non sono sufficienti a rendere gli spazi abitativi di questo tipo del tutto funzionali. Esistono tanti altri aspetti da considerare, vediamo quali:
Resistenza e tenuta
Il più delle volte gli spazi di un attico, e nello specifico di una mansarda, non dispongono di superfici esterne verticali per cui il montaggio di finestre “standard” su pareti diventa non fattibile ed è necessario optare per soluzioni inclinate.
In questo caso il vetro dovrà avere caratteristiche di resistenza e tenuta perfetta poiché le intemperie (pensiamo alla grandine) possono minare la sicurezza abitativa o dar luogo a fenomeni di infiltrazione o ristagni lungo il perimetro esterno del telaio.
Luce e areazione
Ricordiamoci poi che tetti e mansarde hanno bisogno di luce e soprattutto di ricambio d’aria. In questo caso, quindi, va considerato il fattore luce ed il fattore areazione. Per quanto concerne la luce, in fase di progettazione e/o acquisto va verificata l’esposizione dell’appartamento, perchè in alcuni casi il rischio è che vi sia troppa luce, specie nelle ore calde. A questo problema è possibile sopperire mettendo in preventivo un sistema oscurante integrato.
Per quanto riguarda l’areazione, invece, bisogna tenere a mente che nei sottotetti è davvero difficile pensare di impiegare porte finestre o finestre con aperture classiche, quindi il ricambio d’aria è uno degli aspetti più complessi risolvibile non solo con aperture a vasistas o coperture a bilico, ma anche attraverso sistemi di ventilazione meccanica che permettono un ricambio di aria anche quando non è possibile aprire le finestre (immaginiamo quando piove).
Prestazioni Energetiche
Rimanendo in tema di intemperie e stati climatici, tetti e mansarde tendenzialmente sono più freddi d’inverno e veri forni crematori d’estate. Per evitare queste condizioni di disagio, è necessario optare per dei vetri basso emissivi ( o Low-E) in grado di migliorare le prestazioni energetiche e garantire un clima certamente più confortevole.
Manutenzione e Pulizia
Spesso nella fase di scelta delle finestre per la propria mansarda, l’aspetto manutenzione e pulizia passa in secondo piano. Non c’è cosa più sbagliata! Come su detto, nel più dei casi le finestre non sono facilmente apribili quindi come ovviare al problema?
La soluzione potrebbe essere quella di ricorrere a vetri autopulenti che a seguito di un particolare trattamento riescono a sfruttare l’effetto catalitico (del sole) e l’effetto idrofilo (dell’acqua) per rimuovere lo sporco.
Design e Stile – Sicuramente è l’aspetto più piacevole da prendere in considerazione ma, anche in questo caso, tetti e mansarde comportano delle limitazioni. Ad esempio la scelta del materiale non può basarsi soltanto sui gusti personali, quantomeno non per le parti esterne delle finestre per le quali è altamente consigliata la scelta di un materiale duraturo e che richieda una manutenzione minima.
Design e Stile
Sicuramente è l’aspetto più piacevole da prendere in considerazione ma, anche in questo caso, tetti e mansarde comportano delle limitazioni. Ad esempio la scelta del materiale non può basarsi soltanto sui gusti personali, quantomeno non per le parti esterne delle finestre per le quali è altamente consigliata la scelta di un materiale duraturo e che richieda una manutenzione minima.
La nostra qualità è certificata, per un lavoro a regola d’arte
Artigiani serramentisti con oltre 20 di esperienza nel settore
Risparmia ottimizzando la spesa energetica
Approfitta subito dei forti sgravi fiscali del 50%
Energy Fixture è una realtà specializzata in serramenti e infissi a Bari e Provincia. Garanzia di qualità ed eccellenza Made in Italy.
Via A. Einstein snc, 70024 Gravina in Puglia (BA) info@energyfixture.com
Via A. Einstein snc, 70024 Gravina in Puglia (BA) Fax: 080/3162039